La lettera di accompagnamento può essere considerata come una sorta di “copertina” e di “introduzione” al tuo CV.
Nella lettera puoi “disegnare” in maniera sintetica ma discorsiva il tuo profilo, ossia descrivere il tuo percorso formativo e professionale e, sopratutto, esprimere la tua motivazione, il tuo interesse specifico per l'azienda, per una certa area professionale e/o per una determinata posizione.
La lettera di accompagnamento risponde alla domanda: “Perchè vi sto scrivendo? Chi sono e cosa voglio da voi-azienda?”
A mio avviso è utile distinguere 2 tipi di lettera di accompagnamento:
1)La lettera che potremmo definire “di presentazione”, da allegare ad una candidatura spontanea (sia essa per posta ordinaria che elettronica)
2)La lettera “di motivazione”, quando si risponde ad una annuncio spefico.
Ecco le caratteristiche di una lettera di presentazione doc:
1) Lunghezza di 10-15 righe
2) Essere indirizzata alla Società stessa, oppure al Responsabile delle Risorse Umane o della Selezione
3) Riportare in oggetto l'Area per cui ti stai candidando
4) Fornire una breve descrizione del tuo profilo in modo tale che ricalchi la posizione o comunque l'ambito per cui ti candidi. Partire dall'attuale o comunque dalla più recente posizione ricoperta o titolo conseguito)
5) Sottolineare i tuoi punti forti, che siano pochi ma incisivi (ad es: determinazione, precisione, disponibilità all'apprendimento, doti relazionali, capacità di lavorare in squadra, ecc..)
6)Evidenziare chiaramente la tua forte motivazione a lavorare in quell'ambito e il tuo interesse per l'azienda specifica.
7)Nel caso tu spedisca il CV per e-mail, la lettera costituirà il testo della mail stessa; nel caso invece tu lo invii per posta, la lettera va scritta su un foglio a parte.
La lettera di motivazione va strutturata in maniera analoga alla precedente, tranne che per i seguenti elementi:
1) Può essere più lunga (senza superare la mezza pagina) e più dettagliata della precedente
2) Deve riportare in oggetto il riferimento all'annuncio a cui si risponde ( di solito le modalità di risposta sono già definite nell'annuncio stesso, ad es. “” oppure “”)
3)Deve essere mirata alla posizione in oggetto ed esprimere chiaramente il tuo interesse per quel tipo di lavoro e di azienda
Per entrambi i tipi di lettera valgono i consigli di sempre: scrivi in maniera chiara, sintetica e ovviamente corretta grammaticalmente!
Nella lettera puoi “disegnare” in maniera sintetica ma discorsiva il tuo profilo, ossia descrivere il tuo percorso formativo e professionale e, sopratutto, esprimere la tua motivazione, il tuo interesse specifico per l'azienda, per una certa area professionale e/o per una determinata posizione.
La lettera di accompagnamento risponde alla domanda: “Perchè vi sto scrivendo? Chi sono e cosa voglio da voi-azienda?”
A mio avviso è utile distinguere 2 tipi di lettera di accompagnamento:
1)La lettera che potremmo definire “di presentazione”, da allegare ad una candidatura spontanea (sia essa per posta ordinaria che elettronica)
2)La lettera “di motivazione”, quando si risponde ad una annuncio spefico.
Ecco le caratteristiche di una lettera di presentazione doc:
1) Lunghezza di 10-15 righe
2) Essere indirizzata alla Società stessa, oppure al Responsabile delle Risorse Umane o della Selezione
3) Riportare in oggetto l'Area per cui ti stai candidando
4) Fornire una breve descrizione del tuo profilo in modo tale che ricalchi la posizione o comunque l'ambito per cui ti candidi. Partire dall'attuale o comunque dalla più recente posizione ricoperta o titolo conseguito)
5) Sottolineare i tuoi punti forti, che siano pochi ma incisivi (ad es: determinazione, precisione, disponibilità all'apprendimento, doti relazionali, capacità di lavorare in squadra, ecc..)
6)Evidenziare chiaramente la tua forte motivazione a lavorare in quell'ambito e il tuo interesse per l'azienda specifica.
7)Nel caso tu spedisca il CV per e-mail, la lettera costituirà il testo della mail stessa; nel caso invece tu lo invii per posta, la lettera va scritta su un foglio a parte.
La lettera di motivazione va strutturata in maniera analoga alla precedente, tranne che per i seguenti elementi:
1) Può essere più lunga (senza superare la mezza pagina) e più dettagliata della precedente
2) Deve riportare in oggetto il riferimento all'annuncio a cui si risponde ( di solito le modalità di risposta sono già definite nell'annuncio stesso, ad es. “” oppure “”)
3)Deve essere mirata alla posizione in oggetto ed esprimere chiaramente il tuo interesse per quel tipo di lavoro e di azienda
Per entrambi i tipi di lettera valgono i consigli di sempre: scrivi in maniera chiara, sintetica e ovviamente corretta grammaticalmente!
Nessun commento:
Posta un commento